Quali sono le differenze dei laminati a caldo e freddo
Quando si parla di laminazione, spesso si trova a dover fare i conti con una lavorazione a caldo oppure a freddo che si presentano con delle differenze che non devono essere assolutamente ignorate.
Analizziamo ora quelle che sono le diverse caratteristiche che identificano, in maniera chiara e netta, le due tipologie di lavorazione.
La differenza nella temperatura
Una grande differenza che si pone tra queste due tipologie di lavorazioni riguarda la temperatura che viene sfruttata per poter ottenere dei fogli di lamiera dalle dimensioni e spessore diversi rispetto quelli iniziali.
Occorre mettere in chiaro un piccolo dettaglio: anche se si parla di lavorazione a freddo questo non vuol dire che la lamiera non viene sottoposta ad un trattamento dove le temperature sono elevate.
Sostanzialmente la lavorazione a freddo prevede che le temperature raggiunte dai macchinari siano leggermente inferiori rispetto a quelle che vengono raggiunte durante la lavorazione a caldo.
Si tratta quindi di una procedura completamente differente e che riesce a far ottenere un risultato similare a quello che si andrebbe a conseguire con un tipo di lavorazione a caldo.
Quindi, la prima grande differenza che intercorre tra queste due tipologie di laminazioni che vengono svolte consiste nel semplice fatto che:– entrambe prevedono l’utilizzo di una certa temperatura per poter essere svolte;
– quella a caldo raggiunge temperature che sono pari ad almeno il doppio a quelle che si sfruttano per la lavorazione a freddo;
– il risultato finale dei laminati, seppur similare, si presenta con delle caratteristiche differenti.Pertanto già questi primi punti dovrebbero far capire ad una persona come le due tipologie di lavorazioni siano essenziali per il raggiungimento di obiettivi completamente differenti tra di loro.
La fase di lavorazione
Ora occorre parlare del fatto che la
laminazione a freddo ed a caldo hanno un tipo di procedimento che si differenzia nella parte finale della suddetta lavorazione.
Entrambe, però, partono dallo stesso principio ovvero queste sfruttano dei particolari macchinari, composti da dei particolari rulli, che sfruttando le alte temperature permettono al foglio di lamiera di avere uno spessore inferiore in favore di una dimensione che sarà superiore rispetto a quella iniziale.
Occorre parlare del fatto che i due laminati, una volta sottoposti a questo genere di operazione, vengono lasciati a riposare in modo tale che questi possano poi essere adoperati in un secondo momento quando il materiale torna ad essere abbastanza solido.
Si deve però sottolineare come la laminazione a freddo preveda anche che il laminato stesso venga sottoposto ad un lavaggio con particolari sostanze acide che hanno uno scopo ben preciso, ovvero rimuovere completamente gli eventuali residui della lavorazione che sono presenti sullo stesso laminato.
Questo, nella maggior parte di casi, non accade con la laminazione a caldo che permetter di sfruttare subito il laminato.
Pertanto le differenze tra le due fasi di realizzazione del procedimento di laminazione consistono:– nella fase successiva all’ottenimento del nuovo foglio di lamiera;
– nel fatto che le alte temperature della laminazione a caldo non necessitino di ulteriori lavorazioni;
– nel fatto che la laminazione a freddo comporti l’utilizzo di sostanze particolari per la pulizia dei laminati.Queste sono le diverse caratteristiche che contraddistinguono le due lavorazioni.
Chi svolge queste operazioni?
Se si vuole fare affidamento su un’impresa che offra la possibilità di sfruttare la lavorazione dei laminati, sia a caldo che a freddo, occorre richiedere l’intervento all’impresa Montanstahl, che si occupa appunto di svolgere questo genere di operazioni procedendo con grande cura e precisione e prestando il massimo livello di cura durante la suddetta fase di lavorazione.
I macchinari che vengono sfruttati, infatti, permettono di ottenere un risultato finale in linea con tutte le proprie aspettative, permettendo ad un cliente di poter facilmente ottenere un tipo di risultato finale in grado di rispondere perfettamente a tutte le proprie esigenze.
Gli addetti dell’mpresa
Montanstahl si occupano di svolgere tutte le varie operazioni con grande cura in modo tale che il risultato finale possa essere in grado di soddisfare tutte le diverse richieste che vengono espresse da parte del cliente, con laminati di prima qualità pronti ad essere sfruttati.